Angela Giordano|Piedimonte Matese| Un Convegno di respiro internazionale a Piediamonte Matese, per parlare del fenomeno del Carsismo e di risorse idriche oltre che di una nuova frontiera del turismo, si terrà nella giornata di Venerdì 11 ottobre, alle ore 10.00, dal titolo “ Riflessioni sulla gestione dei territori carsici” verrà ospitato dall’Auditorium “Sveva Sanseverino”, presso il Museo Civico Raffaele Marrocco. Dopo i saluti istituzionali del Sindaco di Piedimonte Matese, Ing. Vittorio Civitillo, interverrà il Cap. Juan Antonio Vargas Reyes, Direttore della Scuola Nazionale di Protezione civile del Messico. A discettare sul fenomeno carsico saranno presenti gli esperti Tullio Bernabei, Speleologo e divulgatore scientifico tratterà del “Carsismo del Chiapas, in Messico, e della gestione del rischio in un territorio carsico”. IL Naturalista Natalino Russo, nonché scrittore e fotografo, tratterà del “Matese carsico”. Salvatore Capasso, esperto di economia dei territori e cicloviaggiatore, tratterà di “Come amministrare in un Territorio carsico”. L’iniziativa culturale è realizzata in collaborazione con il Parco del Matese e con la Secretaria de Protection messicana . Il fenomeno del Carsismo riguarda numerose zone al mondo e in questo convegno internazionale si potrà discutere dei rischi correlati alle zone interessate e della gestione del fenomeno carsico, nonché della massiccia presenza idrica che è risorsa del territorio del Volturno, insieme alle sue grotte e cunicoli, ai pozzi e ai campi, che possono generare ulteriori opportunità per il territorio matesino, in termini di turismo e ricerca. Questo importante Convegno, oltre ad offrire riflessioni sul fenomeno carsico e le sue conseguenze, apre agli scambi culturali e naturalistici con il lontano Messico, sbocco e crocevia di nuovi e pioneristici studi alla ricerca di soluzioni a vantaggio della popolazione matesina e del suo territorio variegato e naturalisticamente affascinante.