Clara Riccio|Ruviano . Lo scrittore, poeta e drammaturgo Giovanni Casaura, originario di Ruviano, ritorna ad emozionare con il suo ultimo lavoro letterario, “Il Cuore Batte Forte”. Il titolo del romanzo, un verso tratto da una poesia di Alda Merini ,“Tra le tue braccia”, anticipa il focus della storia, l’amore , quel sentimento intenso alla base di tutte le azioni umane. Si tratta di un’opera coinvolgente, a tratti drammatica, in grado di catturare l’interesse del lettore, e, al contempo, una narrazione raffinata; difatti, i dialoghi riportati in lingua francese e inglese, che denotano lo spirito internazionale dell’autore,ad un certo punto, cedono il passo ad espressioni più erudite con eleganti riferimenti letterari e citazioni poetiche tratte dalle Odi di Orazio. Giovanni Casaura, nel corso degli anni, non ha mai deluso le aspettative dei suoi lettori e la sua carriera in ascesa ne è una chiara dimostrazione. Di origini casertane, precisamente di Ruviano, un piccolo gioiello incastonato tra le dolci colline caiatine e il maestoso massiccio del Matese, dopo la laurea all’Università Cattolica di Milano, intraprende la carriera di docente di letteratura italiana e latina nel Liceo di Omegna e poi di Como. Pluripremiato nei concorsi internazionali e nazionali, tra cui il Premio Matteotti con il romanzo “L’Erede del Podestà”; 25 libri all’attivo, tra cui la trilogia “Voci di Donne”, “Racconti dell’Aia” e l’opera teatrale “La Passione secondo Jacopone”. Nel romanzo “ Il Cuore Batte Forte” non mancano riferimenti autobiografici che contraddistinguono la maggior parte delle opere di Casaura. L’autore apre una piccola finestra sul passato, il protagonista ricorda alcuni eventi della sua infanzia vissuta a Ruviano, suo paese natìo; i luoghi, il castello, l’amico Pasquale e il bar del paese, diventano ristoro dell’anima, ricordi in cui rifugiarsi. In quest’ultima impresa letteraria lo scrittore si muove all’interno di un mondo a lui particolarmente caro, quello letterario e artistico; il protagonista, Egidio, dirige una casa editrice a Milano, mentre la donna di cui s’innamora, Marie, organizza mostre di pittura a Parigi. I protagonisti si muovono tra due mondi opposti e contrastanti: la romantica Parigi, teatro del loro incontro e del loro innamoramento e la fredda Milano, teatro del dramma di Egidio, tormentato dall’assenza di Marie, da cui non riceve più notizie; la narrazione procede con continui flashback di momenti felici e cadute dolorose, creando un ponte emotivo tra il protagonista e il lettore, che entra direttamente nei suoi pensieri, nella sua sofferenza, nella sua ossessione ; gli eventi sembrano condurre ad un tragico finale, ma non tutto è perduto , con un colpo di scena , l’autore ci ricorda che la vita riserva sempre delle sorprese.
Ultime notizie
- PIETRAMELARA, LITE TRA CONNAZIONALI DEGENERA. I CARABINIERI DENUNCIATO PER LESIONI GRAVI UN 43ENNE
- FC MATESE-ALTO CASERTANO 0-1, L’AURORA PASSA AI QUARTI
- S. MARIA A VICO, TERREMOTO GIUDIZIARIO AL COMUNE; SARA’ L’ASSESSORE PIU’ ANZIANO AD ESERCITARE LE FUNZIONI DEL SINDACO SOSPESO
- COPPA ITALIA ECCELLENZA MOLISE: L’ALIFE CEDE 4-2 A CASTEL DI SANGRO E ABBANDONA LA COMPETIZIONE
- VENAFRO-SHOW IN COPPA ITALIA: FINISCE 5-0 COME ALL’ANDATA CONTRO L’UNITED ALIFE GIOIESE DECIMATA
- CAIAZZO, STAGIONE TEATRALE, IL 25 OTTOBRE LA PRESENTAZIONE
- CAIAZZO, IL 25 OTTOBRE LA SESTA EDIZIONE DEL PREMIO LETTERARIO
- OPERAZIONE DELLE FIAMME GIALLE: SEI ARRESTI FRA AMMINISTRATORI COMUNALI E CLAN