Pietravairano (Comunicato stampa). Giovani, cultura, volontariato, inclusione: sono le parole chiave dell’Amministrazione comunale di Pietravairano, che oggi, 23 novembre 2024, ha presentato due progetti di volontariato sociale, programmati dall’area amministrativa dell’ente. Durante la conferenza stampa, tenutasi presso l’aula consiliare, è stato il Sindaco, avv. Adriano Del Sesto, ad illustrare i relativi programmi delle attività: il primo, denominato “Giovani e cultura”, promosso dal dott. Rogè Scorpio Torti, assistente sociale e membro di diverse associazioni culturali locali, punta alla valorizzazione e alla tutela del patrimonio librario presente nella biblioteca comunale ma anche a garantirne una migliore fruizione, attraverso l’uso di moderne tecnologie digitali e con l’incremento delle attività culturali, attraverso laboratori di lettura intergenerazionale in collaborazione con le associazioni locali. Il secondo progetto, denominato “Alfabetizzazione di lingua italiana per stranieri”, promosso e fortemente voluto dalla dott.ssa Margherita Del Sesto, responsabile dell’area amministrativa dell’ente, intende garantire un’azione formativa di alfabetizzazione e perfezionamento dell’italiano come seconda lingua. Il progetto prevede, quindi, l’apprendimento funzionale della lingua italiana, vista come chiave d’accesso per favorire la convivenza, l’integrazione e lo scambio interculturale tra le varie etnie presenti sul territorio. La nuova amministrazione comunale di Pietravairano, in carica da pochi mesi, ha da subito cercato di coinvolgere i cittadini in progetti di pubblica utilità, allo scopo di creare una rete sociale che possa far riscoprire il valore del bene comune da costruire insieme, della cittadinanza attiva, dell’importanza della partecipazione, in prima persona, nel rilancio delle attività culturali, sociali e politiche, soprattutto per rinsaldare i rapporti umani, che sono alla base di un sano tessuto sociale e civile. Il Sindaco Del Sesto, nell’esprimere l’immensa soddisfazione per il coinvolgimento di tanti cittadini, anche negli svariati progetti già presentati nei mesi precedenti, ha sottolineato come “Una comunità che si impegna per il bene comune, che favorisce un arricchimento socio culturale, che accoglie e promuove l’emancipazione sociale sarà sempre una comunità giusta”. La dott.ssa Simona Ruozzo, assistente sociale dell’Ente, in servizio da circa un anno nel comune dell’alto casertano, ha invece sottolineato che “solo abbattendo barriere culturali e linguistiche, attraverso politiche sociali inclusive, si possono prevenire e arginare condizioni di degrado e marginalità”. Già nelle scorse settimane, diversi cittadini hanno fatto pervenire all’ente le richieste di adesione alle due proposte progettuali. L’auspicio è che la comunità pietravairanese possa continuare a contribuire all’attuazione di questo rilevante progetto di crescita sociale.

Ultime notizie
- DRAGONI, ROTONDA AL BUIO: LA PORTA DEL MATESE DIVENTA LA TRAPPOLA PER GLI AUTOMOBILISTI
- SESSA AURUNCA, IL PUNTO NASCITA RIAPRE. AMELIA FORTE; ”FORZA ITALIA HA LAVORATO PER OTTENERE QUESTO RISULTATO”
- TERRA DEI FUOCHI, MAGGIORE CONTINUITÀ E INTENSITÀ NEI CONTROLLI DI PREVENZIONE
- PIEDIMONTE MATESE , I CARABINIERI DENUNCIANO UN 35ENNE PER FALSA ATTESTAZIONE A PUBBLICO UFFICIALE SULLA PROPRIA IDENTITÀ
- CASTEL VOLTURNO, COLPO DA 60MILA EURO SVENTATO. I CARABINIERI TROVANO LA REFURTIVA IN UN MAGAZZINO DISMESSO
- VIDEO|VIOLENZA SULLE DONNE: UNA GIOVANE VITTIMA RACCONTA IL SUO DRAMMA A CASERTASERA
- SAN NICOLA LA STRADA,”TRADIZIONE, ORIENTAMENTO E SPORT” ALLA 15° EDIZIONE DELLA FESTA DEL PANE CANESTRATO
- VIDEO|A CASERTASERA STADIO OSPITE IL PORTIERE DELLA CAPOLISTA VENAFRO

