Clara Riccio|Ruviano. Una splendida giornata all’insegna della scoperta dell’antico borgo di Ruviano e dei suoi inconfondibili sapori, quella trascorsa sabato 23 novembre 2024, dai partecipanti all’evento “Alla Scoperta di Ruviano: passeggiando tra storia e sapori”, ideato da Pina Farina e Renato Gatto Galise e organizzato dall’associazione BOZ Produzioni Artistiche APS in collaborazione con il comune di Ruviano, guidato dal sindaco Angelo Coppola, e con la Pro Loco Raiano, presieduta dal col. Pasquale Di Meo. Tante le persone che hanno aderito all’iniziativa tra cui ciclisti, appassionati e cultori del territorio. e tutti hanno avuto la possibilità di scoprire la storia di questo piccolo gioiello dell’Alto Casertano partecipando ad un tour esclusivo arricchito dalla guida e competenza di due esperti locali: Rosanna Mongillo, socia della Pro Loco e delegata dalla stessa a raccontare la storia del borgo medievale, e lo storico originario di Ruviano, Michele Russo, che, per l’occasione, ha messo a disposizione la sua profonda conoscenza del territorio. Il gruppo di visitatori ha intrapreso questo viaggio incamminandosi per le vie del Centro storico del borgo passando per la caratteristica Locanda Domus Mea della famiglia Di Meo, per poi fare un tuffo nel passato con la visita all’antica cantina di Annibale Bologna con un frantoio del 1700, in cui hanno potuto gustare i prodotti enogastronomici dell’azienda vinicola Di Matteo e dell’azienda agricola Saecularis di Giovanni Coppola. Dopo un pranzo a base di prodotti tipici locali presso Dolcenera Bistrot di Mena Femiani, il tour alla scoperta di questo territorio unico, è proseguito verso la vicina frazione di Alvignanello, incontrando lungo il tragitto altre aziende del territorio, come l’azienda agricola di Antonio Di Matteo, quella di Gianluigi Coppola e il mini caseificio dell’Agriturismo Le Tre Pigne, per poi visitare il laboratorio di Perol Carni sito in Alvignanello. L’evento rientra nell’ambito della 1° edizione del Ruviano International Film Festival, a cura di BOZ Produzioni Artistiche, di cui è presidente Antonio Bonagura, con il patrocinio del comune di Ruviano, scelto come location dell’evento, e il patrocinio delle tre Università campane, Università Vanvitelli, Università Federico II e Partenope. Si tratta di una rassegna/concorso internazionale di opere filmiche articolata in 4 sezioni: Mediometraggi a soggetto libero – Spot di promozione turistico/territoriale sul tema della vita nei borghi – Documentari sulle tipicità agroalimentari (food&wine) – Corto-mediometraggi sul tema dell’inclusione sociale; prevista anche una sezione fuori concorso di Best Animation Short (cortometraggi di animazione). Le opere possono provenire da qualsiasi parte del mondo ed essere prodotte anche in una lingua diversa dall’italiano, basta iscriversi alla piattaforma Filmfreeway, https://www.filmfreeway.com , aperta dal mese di settembre 2024 al 20 febbraio 2025. Dal 23 al 25 maggio 2025 saranno proiettati i film selezionati dalla giuria e si procederà con la premiazione del miglior lavoro in assoluto con il premio speciale “La Bella Mugnaia”- borgo di Ruviano.
Ultime notizie
- FC MATESE-SESTO CAMPANO 6-0, ORA BISOGNA FARE BENE ANCHE IN TRASFERTA
- SENSIBILIZZAZIONE ALIMENTARE :UN CONVEGNO PER EDUCARE AD UNA CORRETTA ALIMENTAZIONE
- AURORA ALTO CASERTANO ANCORA IMBATTUTA: 2-1 AL S.PIETRO. DECISIVI DUE CALCI D’ANGOLO DI MEMA
- RUBRICHE- IL TEMA DELLA GIUSTIZIA
- A GRICIGNANO DI AVERSA,NEL CASERTANO, FUGGE ALL’ALT DEI CARABINIERI, DENUNCIATO 24ENNE
- ANZIANA CADE IN UN BURRONE, SOCCORSA DAI VIGILI DEL FUOCO E IL 118
- AILANO, ANTONIETTA PAPA FESTEGGIA UN SECOLO DI VITA
- PALLACANESTRO PIEDIMONTE MATESE, PROVA DI FORZA CON PORTICI, 91-67

