Piedimonte Matese/S. Potito Sannitico. L’8 dicembre 2024, nella suggestiva cornice della sala consiliare del Comune di Piedimonte Matese, si è tenuta una cerimonia di straordinaria importanza per le comunità locali: il gemellaggio tra le Pro Loco “Vallata” di Piedimonte Matese e quella di San Marcellino. Questo evento ha segnato l’inizio di un legame ufficiale, basato su radici storiche condivise, valori culturali comuni e una profonda devozione a San Marcellino, figura simbolica per entrambe le realtà.
Il rapporto tra le due comunità ha origine nella storia, quando antichi scambi economici e culturali tra le aree del Matese e la pianura campana hanno gettato le basi di un dialogo fecondo. Questi legami, arricchiti dalla comune venerazione di San Marcellino, hanno reso naturale l’idea di consolidare l’amicizia attraverso il gemellaggio delle rispettive Pro Loco, organismi attivi nella valorizzazione delle tradizioni locali. Entrambe le città condividono l’impegno nella promozione del patrimonio artistico, paesaggistico e religioso. San Marcellino, vescovo e martire del III – IV secolo, non è solo il patrono del Comune che ne porta il nome, ma è anche venerato come Santo Patrono nella comunità di Piedimonte Matese, dove la sua figura è celebrata con manifestazioni religiose e civili di grande partecipazione popolare.
Alla presenza delle autorità civili, in primo luogo il vicesindaco, prof.ssa Bernarda De Girolamo, religiose e di numerosi cittadini di entrambi i Comuni, i rappresentanti delle due Pro Loco hanno firmato il protocollo d’intesa, simbolo tangibile di questa unione. Tra i presenti ricordiamo: Il Presidente della Pro loco “Vallata” di Piedimonte Matese dott. Fernando Catarcio; La Presidente della Pro loco del Comune di San Marcellino Giovanna Vesta; Il Presidente del Consiglio Comunale di Piedimonte Matese, dott. Fabio Civitillo; Il Presidente del Consiglio Comunale di S.Marcellino, Bruno Diomaita; Il Presidente del Parco Regionale del Matese Agostino Navarra; Il dott.Giuseppe Buompane, in rappresentanza del Comitato Festeggiamenti di S.Marcellino di Piedimonte; Il Signor Domenico Sagliano, in rappresentanza del comitato Festeggiamenti di San Marcellino; Il Presidente Provinciale UNPLI di Caserta Dott.Raffaele Compagnone; Il Referente della chiesa Rocco Sciarra; il vicepresidente Pro loco San Marcellino Salvatore Sagliano; Presidente Onorario Antonio De Santis; I Presidenti delle Pro loco di Castello del Matese, di Carinaro e di numerose associazioni di Piedimonte.
In particolare, i due presidenti delle Pro Loco hanno sottolineato l’importanza di questa collaborazione nel rafforzare il senso di appartenenza e la cooperazione tra territori apparentemente distanti ma accomunati da una visione condivisa. Durante l’evento, sono stati ricordati gli sforzi delle due associazioni per mantenere vive le tradizioni locali. In particolare, è stato messo in luce il ruolo delle celebrazioni in onore di San Marcellino come occasione per tramandare la memoria storica e coinvolgere le giovani generazioni nel rispetto delle proprie radici. Questo gemellaggio rappresenta non solo un momento di celebrazione, ma anche l’inizio di un percorso condiviso. Le due Pro Loco si impegnano a collaborare in ambiti come la promozione turistica, l’organizzazione di eventi culturali e la tutela del patrimonio storico. Il gemellaggio tra Piedimonte Matese e San Marcellino è un esempio virtuoso di come la tradizione possa diventare un punto di partenza per creare sinergie tra territori e comunità. In un mondo sempre più globalizzato, questa iniziativa dimostra come il valore delle radici e delle identità locali possa diventare un motore di sviluppo culturale e sociale, guardando al futuro senza dimenticare il passato.


