Angela Giordano|Biagio Romano, con il suo libro La Storia dei Due Frati Vissuti sul Santuario Madonna delle Grazie in Latina – Baia e Latina ,ci conduce attraverso un affascinante viaggio nella spiritualità e nella storia del territorio matesino. L’autore, con la sua consueta meticolosità e passione per la ricerca storica, ricostruisce la vita e l’opera di due figure straordinarie: Frate Joannes Carolus Monti da Montoro (1779) e Frate Berardo Atonna da Sarno (1893).
Lo scrittore, noto per il suo impegno nella riscoperta delle radici culturali di Baia e Latina, racconta con dovizia di particolari la presenza dei due frati nel Santuario della Madonna delle Grazie. Attraverso documenti storici, testimonianze locali e una ricerca approfondita, l’autore fa emergere il legame profondo che questi religiosi hanno avuto con la comunità e il territorio.
Frate Joannes Carolus Monti, figura ascetica e profondamente devota, scelse di trascorrere gli ultimi anni della sua vita nel Santuario, dove fu sepolto secondo la sua volontà. La sua tomba, descritta con un forte valore simbolico, lo ritrae seduto con il Rosario tra le mani, un’immagine di meditazione e fede che ha lasciato un segno indelebile nei fedeli.
Frate Berardo Atonna, invece, è al centro di un processo di beatificazione per la sua intensa attività evangelizzatrice e il suo impatto sulla spiritualità locale. Nel suo diario del 1863 descrive l’emozione e il profondo senso di appartenenza che provava nel Santuario, luogo che considerava sacro e capace di avvicinare alla contemplazione divina.
Il lavoro di Romano non si limita a una narrazione biografica, ma restituisce un quadro storico, culturale e religioso dell’epoca. Il Santuario Madonna delle Grazie, protagonista indiscusso del libro, è raccontato non solo come un luogo di culto, ma come un ponte tra passato e presente, una testimonianza viva della tradizione religiosa di Baia e Latina.
Attraverso una scrittura coinvolgente e dettagliata, La Storia dei Due Frati Vissuti sul Santuario Madonna delle Grazie diventa un’opera che invita alla riflessione sulla memoria collettiva e sulla necessità di preservare il patrimonio storico.
Biagio Romano continua a dimostrarsi un custode della storia del suo paese, recuperando vicende dimenticate e restituendo loro dignità attraverso la ricerca e la narrazione. Questo libro è un prezioso contributo alla conoscenza del territorio e delle sue radici spirituali, perfetto per chi desidera approfondire la storia religiosa e culturale di Baia e Latina.
Ultime notizie
- IL CORO REGESTA CANTORUM VOLTA PAGINA: PASSAGGIO DI TESTIMONE ALLA DIREZIONE
- RUBRICHE – IL TEMA DELLA FEDE E DELLA FIDUCIA
- CALCIO ECCELLENZA -L’AURORA ALTO CASERTANO SUPERA LO SPORTING (0-1) E RESTA A PUNTEGGIO PIENO: DECIDE UN RIGORE DI PETTRONE
- VIDEO|ECCELLENZA MOLISE UNA BUONA ALIFE NON BASTA: ALLO SPINELLI PASSA IL VENAFRO 3-0
- ECCELLENZA MOLISE LO UNITED ALIFE GIOIESE PIAZZA IL COLPACCIO: VITTORIA 1-3 A CASTEL DI SANGRO
- TERZA EDIZIONE DELLA GIORNATA DELLA SALUTE A CAIAZZO
- FURTO IN UN CENTRO COMMERCIALE A MIGLIO VENTICINQUE
- CAMPOBASSO-VIS PESARO 2-2, PER IL CAMPOBASSO UN’ OCCASIONE SPRECATA