Emiddio Bianchi. Piedimonte Matese. Il piedimontese che torna nella propria città dopo che per i piu’ svariati motivi e’ stato fuori per qualche
anno o anche per pochi mesi, avra’ difficoltà a ritrovare la Piedimonte dei loro ricordi. Quella culturale, storica, turistica di un tempo e’ pero’ ancora lì e mostra il meglio di sé. L’antica Piedimonte e’ rimasta l’immagine di una bella città, migliorata, con piazze, strade, edifici pubblici e scolastici che sono stati messi al corso con i tempi. Piazza Europa, si chiama così, seppure per i piedimontesi e’
semplicemente “mmiezo u Vallone”, sta intanto vivendo la sua trasformazione. Il mercato coperto, gia’ da anni moribondo e frequentato soltanto da qualche nostalgica cannavinara, ha lasciato spazio ad un mega parcheggio. La secolare fontana rimarrà il simbolo storico della piazza. Il monumento ai caduti, a lavori ultimati, potrebbe essere parzialmente rinnovato. Con o senza i cannoni, simbolo bellico che proprio per questo potrebbero essere messi da parte? E i platani? Le imponenti “paglioccole” resteranno in piazza, simbolo della Piedimonte che fu e di quella che sara’.
Ultime notizie
- A GRICIGNANO DI AVERSA,NEL CASERTANO, FUGGE ALL’ALT DEI CARABINIERI, DENUNCIATO 24ENNE
- ANZIANA CADE IN UN BURRONE, SOCCORSA DAI VIGILI DEL FUOCO E IL 118
- AILANO, ANTONIETTA PAPA FESTEGGIA UN SECOLO DI VITA
- PALLACANESTRO PIEDIMONTE MATESE, PROVA DI FORZA CON PORTICI, 91-67
- VIOLENTA SCOSSA DI TERREMOTO NELLA NOTTE AVVERTITA IN TUTTA LA CAMPANIA, EPICENTRO FRA SANNIO E IRPINIA
- LA POLEMICA- EMILIO IANNOTTA, L’EX M5S ORA CON ALLEANZA VERDE-SINISTRA: “CHI CHIEDE TRASPARENZA VIENE MESSO DA PARTE”
- CAMPOBASSO SPRECONE, SOLO UN PARI CON IL RIMINI 1-1
- PIETRAVAIRANO, LE SORRELLE FERRANTE OFFRONO UNA STATUA ALLA CHIESA DI S. GIOVANNI

