TEANO – La Commissione Ambiente del Consiglio Regionale si è riunita oggi con urgenza per affrontare l’emergenza ambientale causata dal vasto incendio divampato a Teano, un disastro che ormai coinvolge l’intero Alto Casertano. Alla seduta hanno preso parte il Presidente della Commissione, On. Giovanni Zannini, il Comandante dei Vigili del Fuoco di Caserta Amedeo Perretta Ispettore antincendi – Referente Prevenzione Incendi, Vigilanza, l’ARPA Campania, numerosi sindaci dei Comuni limitrofi e rappresentanti istituzionali del territorio. Il Presidente Zannini ha ribadito l’impegno istituzionale a mantenere la Commissione “aperta in progress” per monitorare costantemente la situazione e coordinare gli interventi sul territorio. A tal proposito, è stata già convocata una nuova seduta per mercoledì prossimo, alle ore 15, presso la Sala del Consiglio Regionale.I dati forniti da ARPAC hanno rassicurato sull’assenza di superamenti dei limiti di legge per quanto riguarda la diossina. Tuttavia, l’agenzia ha disposto l’installazione di un laboratorio mobile nel Comune di Riardo per effettuare controlli più estesi sulla qualità dell’aria, escludendo però la diossina, già sotto osservazione. Secondo le stime dei Vigili del Fuoco, ci vorranno ancora 6 o 7 giorni per domare completamente le fiamme. Solo a quel punto si potrà procedere alla fase di caratterizzazione e allo svuotamento del sito coinvolto. Un’operazione complessa e dispendiosa. Proprio per affrontare i costi della bonifica e per prevenire eventuali danni alle falde acquifere — nelle vicinanze si trova infatti la grande derivazione Ferrarelle — il Presidente Zannini ha annunciato l’intenzione di coinvolgere direttamente il Vicepresidente della Giunta Regionale, nonché Assessore all’Ambiente, Fulvio Bonavitacola. Nel corso della riunione è stata inoltre discussa l’emergenza relativa ad altri siti critici, tra cui quello di Ailano. È stato tracciato un programma di monitoraggio ambientale che la Provincia e la Regione saranno chiamate ad attuare secondo le rispettive competenze. In chiusura, è arrivato un chiaro impegno da parte della Provincia: modificare in maniera sostanziale i Regolamenti Regionali relativi alle Autorizzazioni Ambientali. L’obiettivo, come dichiarato dal Presidente e dal Dirigente provinciale, è quello di impedire che soggetti di dubbia provenienza e moralità possano operare in ambiti tanto delicati per la salute pubblica e per l’ambiente.
Ultime notizie
- PIETRAMELARA, TERMINATE LE ESEQUIE DI MENA. COMUNITÀ ADDOLORATA
- INCANTO SUL LETE, A PRATELLA UNA PARTECIPAZIONE INASPETTATA NONOSTANTE IL FREDDO
- VIDEO|CANCRO DEL COLON: CONOSCERLO PER COMBATTERLO – NUOVA PUNTATA DI “DNA… LA MEDICINA IN PILLOLE
- RUBRICHE- IL SAMARITANO NEL VANGELO DI OGGI
- CASAPULLA (CE). BLITZ DEI CARABINIERI: SMANTELLATA BASE DELLO SPACCIO. TROVATO LABORATORIO CON OLTRE UN CHILO DI DROGA. 4 ARRESTI
- PALLACANESTRO, FAAM MATESE-SAN MICHELE MADDALONI 110-80, LA SQUADRA DELLA POLISPORTIVA È UN RULLO COMPRESSORE
- ECCELLENZA MOLISE: LO UNITED ALIFE GIOIESE PROSEGUE IL MOMENTO D’ORO, 2-0 AL REAL GUGLIONESI
- LA POLITICA REGIONALI: È UN FRULLATORE IMPAZZITO: DE LUCA SPARA SU FICO, MOLTI FEDELISSIMI MIGRANO IN FORZA ITALIA