Lorenzo Applauso|PIETRAVAIRANO – Si terrà sabato 20 settembre alle ore 20.00 l’attesissimo concerto lirico-sinfonico dell’Orchestra Nazionale Misericordie d’Italia “San Sebastiano Martire”, in una cornice di straordinario fascino storico: il teatro tempio del II secolo a.C. situato sul Monte San Nicola a Pietravairano. L’evento, finanziato dalla Regione Campania attraverso i fondi della coesione Italia 2021/27, vede il Comune di Pietravairano come capofila e il Sindaco Del Sesto tra i principali promotori di questa importante iniziativa culturale, che accende i riflettori su uno dei luoghi archeologici più suggestivi del territorio, costruito – secondo alcuni studi – addirittura prima del Colosseo di Roma. Un’occasione unica per valorizzare non solo Pietravairano, ma l’intera regione Campania, riscoprendo la bellezza e la potenza evocativa della musica in un contesto storico di inestimabile valore. “L’ingresso sarà certamente libero”, ha dichiarato il Direttore Artistico Pompeo Perretta,(nella foto) sottolineando il pieno sostegno del sindaco Del Sesto, «convinto sin da subito dell’alto profilo culturale e del potenziale di rilancio turistico che questo evento potrà offrire». Per facilitare l’accesso al sito archeologico, sarà attivo un servizio navetta dedicato agli spettatori. “Io sono certo – ha aggiunto Perretta – che questo sarà solo l’inizio di una rassegna destinata a diventare un appuntamento fisso, capace di far conoscere sempre di più questo luogo straordinario attraverso la musica e la cultura”.Un evento che promette di coniugare arte, storia e territorio, accendendo i riflettori su un patrimonio che merita di essere conosciuto e valorizzato.