Un nuovo presidio istituzionale a supporto dei cittadini contro le discriminazioni di genere nel mondo del lavoro e oltre.
Lorenzo Applauso|Nella Provincia di Caserta è stato recentemente istituito e reso pubblico lo Sportello di Ascolto Online per le Pari Opportunità, un’iniziativa fortemente voluta dalla Rete per la Parità e accolta con sensibilità e lungimiranza dall’Ente Provincia. A pochi giorni dalla sua attivazione, lo sportello ha già ricevuto numerosi consensi, confermando l’evidente necessità di uno strumento concreto a sostegno delle cittadine e dei cittadini in difficoltà per motivi legati alla parità di genere nel mondo del lavoro.Per comprendere meglio la struttura e gli obiettivi di questo nuovo servizio, abbiamo intervistato l’Avv. Anna Di Mauro (nella foto), Consigliera di Parità supplente della Provincia di Caserta, tra le promotrici del progetto.
“La Consigliera di Parità della Provincia di Caserta non è una sola – precisa l’Avv. Di Mauro – ma si tratta di un ufficio composto da due figure: una Effettiva, la dott.ssa Pamela Frasca, e una Supplente, la sottoscritta, come stabilito dal D.M. n. 133 dell’8 agosto 2024 del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Una distinzione importante, che purtroppo non è chiaramente indicata sulla pagina ufficiale della Provincia”.
– COSA FA LO SPORTELLO E COME FUNZIONA?
“Le Consigliere di Parità, sia effettiva che supplente, esercitano una funzione pubblica (art. 1, comma 2, del D.Lgs. 198/2006), e agiscono come punto di riferimento territoriale per la promozione dell’uguaglianza tra donne e uomini nel mondo del lavoro. La loro azione è rivolta non solo alla tutela dei singoli lavoratori, ma anche al miglioramento generale del contesto lavorativo. Interveniamo in tutti i casi di discriminazione di genere, diretta o indiretta – spiega ancora Di Mauro – riguardanti l’accesso al lavoro, la retribuzione, la formazione, la carriera, i congedi parentali, ma anche fenomeni come il demansionamento, le molestie o il mobbing. In qualità di pubblici ufficiali, abbiamo anche l’obbligo di segnalare eventuali reati alle autorità competenti”.
Oltre all’ascolto, lo sportello offre consulenza gratuita e può attivarsi concretamente, convocando i datori di lavoro per accertare eventuali discriminazioni e ricercare soluzioni condivise, nel rispetto della dignità della persona e del clima aziendale.
– COME CONTATTARE LO SPORTELLO?
Il contatto con lo sportello avviene esclusivamente online, attraverso un indirizzo email istituzionale, indicato nella pagina dedicata della Provincia. “È importante- sottolinea l’Avv. Di Mauro, presentare in modo chiaro la propria richiesta e allegare eventuale documentazione utile alla valutazione del caso.Chi si rivolge allo sportello – conclude – può anche chiedere di essere accompagnato da un rappresentante sindacale, dal proprio legale, oppure presentarsi personalmente. Il nostro obiettivo è ascoltare, orientare e intervenire con tutti gli strumenti previsti dalla legge”.
Lo Sportello Online per le Pari Opportunità della Provincia di Caserta si configura, dunque, come uno strumento fondamentale per la tutela dei diritti e la promozione della parità nel mondo del lavoro, segno concreto di un’istituzione che vuole essere vicina alle persone, nella pratica e non solo nei principi.. Un’iniziativa che merita attenzione, supporto e soprattutto partecipazione da parte della cittadinanza.