Comunicato Stampa- Caserta. “Questo ennesimo risultato è la sintesi del costante lavoro sindacale fatto finora dalla segreteria casertana di Confintesa Sanità. La procedura di reclutamento per Infermieri, Ostetriche e Operatori Socio Sanitari, deliberata il 7 ottobre, indispensabile per compensare le numerose e temporanee assenze del personale sanitario, è il risultato di una riflessione organizzativa e dell’applicazione di precise norme contrattuali, sollecitate più volte dai nostri dirigenti sindacali che condividono, ogni giorno, le corsie e le problematiche lavorative dell’Ospedale di Caserta.” dichiara Gennaro Pascale, segretario provinciale di Confintesa Sanità Caserta.
Per dovere di cronaca ripercorriamo le tappe di questa vicenda.
Il 7 giugno Confintesa Sanità, con propria nota inviata alla Direzione Generale dell’Ospedale di Caserta, sollecita le procedure di assunzione di circa 80 infermieri e 24 Operatori Socio Sanitari, in base a quanto stabilito col Piano Triennale di Fabbisogno di Personale (PTFP) e approvato dalla Regione Campania, e in considerazione dell’imminente periodo di ferie estive. Il 9 luglio chiede alla Direzione Generale di quantificare il personale sanitario assente per lunghi periodi (gravidanza, maternità, aspettativa etc.) al fine di valutare le soluzioni percorribili e garantire i contingenti minimi per l’assistenza. Il 10 luglio, vista la carenza di personale tecnico per gli interventi di Cardiochirurgia, segnala la necessità di avviare procedure di reclutamento per i Tecnici della Fisiopatologia Cardiocircolatoria e Perfusione Cardiovascolare.
Il 6 agosto, Confintesa Sanità denuncia alla Regione Campania le gravi criticità organizzative e le violazioni della normativa contrattuale verificate all’Ospedale di Caserta, chiedendo l’immediato pagamento delle ore di lavoro straordinario e l’avvio delle procedure di reclutamento previste dall’Art.70 (commi 6 e 7) del vigente CCNL Comparto Sanità.
Il 9 agosto si insedia all’Ospedale di Caserta la nuova Direzione Strategica guidata dal dr. Gennaro Volpe. Finalmente, il 1° settembre si concretizzano le assunzioni di Operatori Socio Sanitari; l’8 settembre viene
approvata la procedura concorsuale ad hoc per l’assunzione dei Tecnici della Fisiopatologia Cardiocircolatoria;
il 17 settembre si definiscono le assunzioni di ulteriori Infermieri tramite le graduatorie regionali. Il 7 ottobre viene approvata la procedura di reclutamento per Infermieri, Ostetriche e OSS, secondo quanto previsto dal Contratto Collettivo Nazionale di categoria, per fronteggiare le assenze a tempo determinato e garantire i LEA.
“Non possiamo che dichiararci soddisfatti del lavoro fatto in questi ultimi mesi, i riscontri oggettivi ricevuti dall’attuale Direzione Aziendale dell’Ospedale di Caserta confermano che Confintesa Sanità è dalla parte dei lavoratori e, per loro e con loro, analizza e discute le problematiche organizzative. ‐ prosegue Pasquale De Rienzo, RSU e segretario aziendale per Confintesa Sanità ‐ Non potevamo più accettare le offese professionali che ogni giorno, i professionisti, erano costretti a subire; vittime di una fantasiosa scacchiera sulla quale venire derubati di entusiasmo, competenza e umanità. Il ricorso al lavoro straordinario ha raggiunto limiti insopportabili, i lavoratori devono essere messi nelle condizioni di esprimere al meglio la loro professionalità, rispettando dignità e salute. Nessuno di loro dovrà e potrà essere trasferito d’ufficio dopo una maternità o un periodo di malattia.”
“Il nostro lavoro sindacale, nei fatti, smaschera false promesse e beceri schemi organizzativi. Il rispetto e l’applicazione delle norme contrattuali continuerà ad essere il faro di ogni iniziativa di Confintesa Sanità. ‐ conclude Alessio Minadeo, segretario regionale di Confintesa Sanità ‐ L’applicazione dell’Art.70 del contratto nazionale consentirà di fronteggiare in modo appropriato le assenze temporanee dei lavoratori e, di conseguenza, garantirà un ambiente lavorativo più sereno e la necessaria continuità assistenziale.”