Villa Literno (Comunicato stampa). Siglato protocollo d’intesa per progetto Educazione alla Pace. ************ Il 17 Ottobre 2025 è stata data storica per la nostra terra. Dalla Città della Resistenza Medaglia d’argento al valor Civile, nel giorno in cui si è appresa con sgomento la notizia di un vile e gravissimo attentato intimidatorio ai danni del giornalista di Report Sigfrido Ranucci, presso l’ ufficio del Sindaco del Comune di VIlla Literno, è stato sottoscritto il protocollo d’intesa per il progetto “Insieme per la Pace”, programmazione in rete di “Educazione alla Pace, ai Diritti Umani e alla Cittadinanza,alla Salvaguardia del Creato” con,a partire dal nuovo anno, l’organizzazione della 1a ed.ne dello storico passaggio della “Fiaccola della Pace”, nell’ambito delle celebrazioni del decennale( il percorso educativo iniziato e legato al tema dei 100 anni della 1a guerra mondiale), alla quale poi seguiranno altre importanti iniziative, tra cui un “Concorso sulla Pace” in cui verranno coinvolti gli studenti e gli scolari dell’IC L. da Vinci ed un convegno sulla tematica.
Presenti, ad apporre la firma i rappresentanti legali: la Presidente dell’Azione Cattolica della parrocchia SS. Maria Assunta, Maria Rosaria Bocchino, già Dirigente scolastica della Scuola Media Pascoli di Aversa, fortemente impegnata da anni sul versante educativo e particolarmente sensibile alla tematica della Pace. Ed è proprio dalla Dirigente Bocchino quale presidente, che a nome e per conto dell’Azione Cattolica, è partita l’iniziativa di realizzare questo importante progetto concretizzato in questa giornata con la firma di tutte le realtà coinvolte.
Con la Presidente dell’ Azione Cattolica Bocchino, presente il parroco della parrocchia SS.Maria Assunta, don Adriano Police, a seguire la Dirigente scolastica dell’Istituto comprensivo “Leonardo Da Vinci”, Beatrice Tavoletta, la Presidente del Movimento Ambasciatori per la Pace del Movimento internazionale per la Pace e la Salvaguardia del Creato III Millennio, Agnese Ginocchio, ente promotore della Fiaccola della Pace, ed il Comune di Villa Literno che supporterà l’intero progetto, rappresentato dal Sindaco Valerio Di Fraia e dall’ Assessore alla Pubblica Istruzione Mariangela Guaglione.
Alla luce di quanto avviene ogni giorno nella nostra società e nel mondo, diventa sempre urgente e necessario rispondere con linguaggi e atteggiamenti di Pace. Occorre abbassare i toni e ritornare sulla strada del dialogo e della riconciliazione. Siamo consapevoli che il cammino non è facile, ma se ci lasciamo guidare dalla luce di quella piccola Fiaccola posta in capo al corteo per guidare l’umanità e indicarle il cammino, forse riusciremo a comprendere che solo la luce della Pace può illuminare e rinsavire il senno smarrito dell’uomo, che ottenebrato dall’odio e dal rancore, continua a usare metodi, linguaggi e azioni che vanno oltre la logica della tolleranza e della ragionevolezza,del riconoscimento dell’umano.