CASERTA/FAICCHIO (Comunicato stampa). Preparativi in corso per l’Associazione Angela Serra Caserta/Benevento. Il Castello Ducale di Faicchio (BN) sarà il luogo che ospiterà, anche quest’anno, una serata dedicata alla consegna dei premi alla ricerca scientifica contro il cancro. L’evento, che si terrà venerdì 28 novembre 2025 alle ore 18:30, sarà un’occasione importante per celebrare la ricerca e la lotta contro questa malattia.
Dopo il successo della scorsa edizione, durante la quale sono stati donati due premi per un totale di 10mila euro: il “Premio Raffaele Di Robbio” alla Fondazione Melanoma (euro 5mila) ed il “Premio Pina Di Cosmo” alla Fondazione Santobono Pausilipon – gruppo di ricerca sui tumori cerebrali infantili (euro 5mila), si ripete la magia della cena di beneficenza targata Angela Serra.
L’edizione 2025 vedrà la consegna di altri due premi prestigiosi:
– Il VII Premio alla ricerca scientifica “Dott. Raffaele Di Robbio”, che sarà assegnato alla AORN S. Giuseppe Moscati di Avellino, gruppo di ricerca tumori del polmone, guidato dal Prof. Gridelli.
– Il Premio alla ricerca scientifica “Dott.ssa Pina Di Cosmo”, che sarà assegnato alla Fondazione Santobono Pausilipon, gruppo di ricerca oncoematologia pediatrica, guidato dal Dott. Menna e dal Dott. Tambaro.
Il tema della serata sarà “Melannurca Campana IGP e ambiente alleati della salute”, un’occasione per riflettere sull’importanza della salute e dell’ambiente. La cena di gala sarà allietata dalla partecipazione dell’artista Sally Cangiano e della testimonial Maria Luisa Cocozza, giornalista e conduttrice de “L’Arca di Noè” su Canale 5, che parlerà dell’importanza del sostegno alla ricerca e della pet therapy.
La Associazione Angela Serra per la Ricerca sul Cancro ha sede a Modena, al Piazzale Boschetti. Essa si propone di: intervenire sulla prevenzione dei tumori, affiancare il SSN per migliorare l’assistenza dei pazienti oncologici, sostenere la ricerca scientifica contro il cancro ed ha varie sedi (MODENA, LECCE, SALERNO, CASERTA/E BENEVENTO, LOCRI, CATANZARO, ISOLE GALAPAGOS). Il Presidente Nazionale è il Prof Massimo Federico (Ordine dei Medici di Modena 2363). A Modena l’Associazione affiancandosi al SSN ha realizzato tanto sia per la ricerca che per i pazienti oncologici contribuendo alla realizzazione del COM- Centro Oncologico Modenese.
La sezione di Caserta/Benevento è nata a novembre 2015 grazie alla disponibilità di un gruppo di medici e di volontari; viene intitolata all’ ingegnere Tonia Iasimone di Pietravairano (CE) ed al giovane Valentino Ferrara di San Lorenzo Maggiore (BN), due figure significative che hanno lottato contro mali incurabili con dignità e coraggio. L’ obiettivo era quello di affiancarsi al Servizio Sanitario per sostenere i Reparti di Oncologia più periferici ed i malati oncologici che ad essi afferiscono anche aiutandoli a trovare percorsi strutturati diagnosi e cura e, per quanto possibile, ridurre la migrazione sanitaria che crea tante difficoltà e disagi oppure, quando questo non sia possibile, di facilitare i collegamenti con i principali centri di riferimento. Tale sezione ha sede a Gioia Sannitica (CE) e la Responsabile è la dott.ssa Fidanza Maria Diana. È molto attiva per la sensibilizzazione e la promozione della prevenzione attraverso le “Domeniche della Prevenzione” nei Comuni o nelle Proloco di paesi del Sannio o dell’Alto Casertano durante le quali, con frequenza mensile, vengono svolte visite ed esami strumentali gratuitamente . Ha attivato un servizio di Oncoestetica per aiutare le donne in terapia a riscoprire la propria femminilità mediante trucco, gestione alopecia e acquisto parrucche . Sta finanziando un corso APEO per formare l’estetista che collabora con la Associazione. Fin dalla sua nascita finanzia una psicoterapeuta presso l’UO di Oncologia dell’Ospedale di Piedimonte Matese dopo protocollo d’intesa con l’ASL Caserta. Ha attivato il servizio di taxi oncologico grazie al quale chi ha bisogno di trasporto per terapie o indagini e non ha possibilità o per difficoltà economiche o per altri motivi puo’ rivolgersi alla sede e verrà assistito. E per raccogliere i fondi necessari, oltre ai contributi raccolti con le quote associative e durante Le Domeniche della prevenzione, ci si basa sul 5 X 100 , su donazioni e sull’ organizzazione di manifestazioni e di eventi.
🗓️IL PROGRAMMA🗓️
La serata sarà ricca di interventi e relazioni:
– Introduzione della Dott.ssa Adele Consola, giornalista
– Saluti e ringraziamenti alle autorità presenti e agli sponsor della Dott.ssa M. Diana Fidanza, Responsabile della sede Caserta Benevento dell’Associazione Angela Serra per la ricerca sul cancro ODV
– La Melannurca campana IGP della salute, relazione del Prof. Ettore Novellino, Docente Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma
-La promozione e la tutela della “Regina delle mele”, la Melannurca Campana IGP, relazione del Dott. Giuseppe Giaccio, Presidente Consorzio Mela Annurca Campana IGP
– “One Health”: la biodiversità per la tutela della nostra salute, relazione del Dott. Rosario Balestrieri, Ornitologo Stazione Zoologica Anton Dohrn Napoli
– Il futuro della terapia del tumore del polmone, relazione del Prof. Cesare Gridelli, Direttore UOC Oncologia Medica AORN e Direttore del Dipartimento di Oncoematologia S. Giuseppe Moscati di Avellino
– La ricerca in oncoematologia pediatrica, relazione del Dott. Giuseppe Menna, Direttore Dipartimento Oncologia, Ematologia e terapie cellulari, e del Dott. Francesco Paolo Tambaro, Direttore UOC Trapianto di cellule ematopoietiche
⚠️Prenotazione obbligatoria tramite mail al seguente indirizzo: info@castellodifaicchio.it
*Per ulteriori info: 328 3269415*