Castello del Matese (Comunicato stampa). Le scuole dei borghi del Matese che sanno stupire con i loro messaggi di Pace portati addosso e stampati nel cuore. Monti del Matese. Parco Nazionale del Matese, Il 20 Ottobre 2025, la Fiaccola della Pace ha fatto tappa nel bellissimo borgo del Parco nazionale del Matese per la terza volta ( due tappe della Fiaccola e una staffetta avvenute negli anni 2022, 2023 e 2025). L’edizione del 2025 che cade nel decennale della storica mobilitazione, promossa dal Movimento Internazionale per la Pace e la Salvaguardia del Creato III Millennio, è stata organizzata in collaborazione con l’Istituto Comprensivo Statale Matese di Piedimonte Matese( plesso di Castello del Matese) guidato dall’attentissima Dirigente scolastica Michela Visone e patrocinato dal Comune di Castello retto dal Sindaco Salvatore Montone. In occasione del decennale è avvenuta la cerimonia di inaugurazione del secondo “Segnavia dei Monti del Matese della Fiaccola della Pace”, inaugurato presso l’aiuola del belvedere di Castello nella piazza centrale, dai rappresentanti dell’IC Matese ( plesso Castello) e dal Sindaco Montone. “Questo Segnavia posizionato qui accanto al primo Albero della Pace” ha fatto sapere la presidente del Movimento per la Pace Agnese Ginocchio, “segue il primo Segnavia dei Monti del Matese già inaugurato due anni fa nella località montana di Bocca della Selva dove la Fiaccola ha fatto tappa ed il primo Segnavia Madre posizionato presso il Giardino della Pace in Alife, luogo e punto base, da dove 10 anni or sono è partita la storica mobilitazione legata al tema della fine del primo conflitto mondiale”. Sul Segnavia sono indicate le tappe della Fiaccola della Pace a Castello e i due Alberi della Pace messi a dimora, di cui il secondo presso l’area verde del plesso scolastico in Via Campo, inoltre inquadrando il codice QR si può accedere alla pagina ufficiale dell’evento e leggerne tutta la storia. Grande giornata di mobilitazione per la Pace quella odierna, come si diceva, per chiedere il Cessate il Fuoco e la Pace tra Israele e Palestina, la fine del massacro dei bambini sulla Striscia di Gaza, il Cessate il fuoco tra Russia e Ucraina e in tutti quei paesi che purtroppo sono ancora teatro di guerre sanguinose: Libia, Afghanistan, Siria, Yemen, Africa, Congo e Sudan, dov’è in corso un altro terribile genocidio. Gli alunni dell’infanzia, della primaria e della secondaria di 1°grado, protagonisti della Fiaccola, con i loro variopinti colori stampati addosso e le bellissime magliette in tema della giornata sulle quali erano stampate le loro mani, partendo dal plesso scolastico hanno marciato per la Pace percorrendo il tratto interno del borgo, per poi giungere nella piazza centrale davanti al primo Albero della Pace, dove si sono tenuti tutti gli interventi. Qui hanno lanciato messaggi importanti in parole, poesie e musica, invocando la Pace per tutti i popoli, un mondo senza guerre e un mondo a misura di bambino in cui poter realizzare i propri sogni e vivere un futuro di Pace. Una grande coreografia e un gran lavoro svolto grazie al lodevole lavoro dei docenti della “Scuola educante alla Pace” guidata dalla grande Dirigente Michela Visone da sempre sensibile e attenta a questa tematica educativa che nella scuola deve essere posta in primo piano. I nomi delle docenti che hanno intensamente lavorato per l’importante giornata della Pace sono: Maria Luigia Pengue, Antonella Pascale, Filomena Cunti, Barbara Granitto, Maria Granitto, Maria Gaetana Marino e Jessica Di Maggio. Al termine, tutti i docenti e il Sindaco, sono stati invitati dal Movimento per la Pace a sottoscrivere l’appello per il riconoscimento dello Stato di Palestina. All’ IC Matese e al Sindaco è stato infine consegnato l’attestato di “Scuola educante alla Pace” e di “Amministrazione aperta alla Pace” con lo speciale “Passaporto della Fiaccola della Pace” sul quale è stato riportato il timbro del decennale, Un attestato anche per l’assessore alla Pubblica Istruzione Giovanni Iuliano, a cui è stato affidato l’incarico di custodire l’Albero della Pace e il Segnavia di Castello, insieme alla scuola. “Un sentito e profondo ringraziamento alla D.Scolastica Visone, ai docenti dell’IC Matese, agli alunni, al Sindaco Salvatore Montone , all’assessore Giovanni Iuliano, per l’accoglienza e la disponibilità mostrata”, è stato espresso dal Movimento per la Pace. Info Fiaccola della Pace visitare la pagina ufficiale dell’vento su FB: https://www.facebook.com/fiaccoladellapace3millennio/