Caiazzo. Si terrà il 25 ottobre 2025, alle ore 11.00 presso la sala consiliare del Comune di Caiazzo, la conferenza stampa di presentazione dell’8a Stagione Teatrale 2025/2026 “Teatro Jovinelli”, promossa dall’APS Pro Loco Caiazzo con il patrocinio del Comune di Caiazzo. Saranno presenti il sindaco di Caiazzo, Stefano Giaquinto, l’assessore alla Cultura, Antonella Civitella, la presidente della Pro Loco, Maria Grazia Fiore, il direttore artistico della stagione teatrale, Enzo Varone. Sono previsti gli interventi di vari artisti e registi; modera la conferenza la responsabile della comunicazione dell’APS Pro loco Caiazzo, Gianna de Marco. L’8a Stagione Teatrale inizia il 7 novembre 2025 con lo spettacolo “Uscita d’emergenza”, di Manlio Santanelli e termina il 24 aprile 2025, con la commedia di Daniela Cenciotti “Di mamma ce n’è una sola”. Consta di 10 spettacoli: il 21 novembre ci sarà lo spettacolo “London Pub” di Ciro Paciullo, Domenico Pinelli e Francesco Riveccio, il 12 dicembre andrà in scena “Racconti mannari”, di Salvatore Catanese, Ciro Esposito e Rosario Minervini, il 28 dicembre è la volta di “Tutto fuori controllo” di Lello Marangio e Mariano Grillo, il 23 gennaio ci sarà la commedia “Che facciamo, piangiamo?” di Ciro Ceruti e Ciro Villano, il 6 febbrai ci sarà lo spettacolo “Non solo mast” spettacolo di Marco Lanzuise, il 27 febbraio andrà in scena lo spettacolo “Perle rare, il recital” di e con Fabio Brescia, il 13 marzo sarà la volta di “Otello, ma non troppo” di Gino Cogliandro, il 3 aprile ci sarà lo spettacolo di e con Gennaro Morrone “La confessione”. Inoltre l’8 ottobre è partita la terza edizione del laboratorio di teatro “Progetto Jovinelli”. Il “Progetto Jovinelli”, nella sua totalità, affonda le radici nella lotta che i cittadini di Caiazzo intrapresero negli anni ’90 per salvare il teatro Ambra Jovinelli di Roma che rischiava di diventare un supermercato. Da allora ogni anno la Città ha omaggiato l’impresario Don Peppe con il Festival Jovinelli, con il Premio Jovinelli, con le rassegne teatrali. Quest’anno, il Progetto Jovinelli si muove su più fronti, cercando di coinvolgere quante più persone possibili, per promuovere la funzione educativa e pedagogica che ha il teatro, e soprattutto per esaltare la sua capacità relazionale, di inclusione e di crescita personale.
Ultime notizie
- CAIAZZO, STAGIONE TEATRALE, IL 25 OTTOBRE LA PRESENTAZIONE
- CAIAZZO, IL 25 OTTOBRE LA SESTA EDIZIONE DEL PREMIO LETTERARIO
- OPERAZIONE DELLE FIAMME GIALLE: SEI ARRESTI FRA AMMINISTRATORI COMUNALI E CLAN
- OFFERTA DI LAVORO ALLA SPINBRIDGE PER LA SEDE DI PIEDIMONTE MATESE
- MONDRAGONE , TENTANO UNA RAPINA CON IL TRUCCO DEL FALSO INCIDENTE: 4 PERSONE ARRESTATE
- CONFINTESA SANITÀ ANNUNCIA IL CONCORSO PER TECNICI DEL CUORE ALL’OSPEDALE DI CASERTA
- MALTEMPO IN CAMPANIA, DA OGGI ALLERTA GIALLA PER TEMPORALI FINO A MEZZANOTTE
- ANAS E DONATORINATI CAMPANIA INSIEME PER PROMUOVERE LA DONAZIONE DI SANGUE. SOLIDARIETÀ AL CENTRO DEL PRIX ITALIA 2025 A NAPOLI