Nella notte tra sabato 25 e domenica 26 ottobre 2025 l’Italia saluterà l’ora legale per dare il benvenuto al ritorno dell’ora solare. Alle 03:00 del mattino, le lancette dell’orologio dovranno essere spostate indietro di 60 minuti, segnando così le 02:00. Un piccolo cambio che ci regalerà un’ora di sonno in più, ma anche giornate apparentemente più brevi.Con l’ora solare, infatti, l’alba arriverà un’ora prima, offrendo più luce nelle prime ore del mattino, ma il tramonto giungerà più presto, accorciando le ore di luce pomeridiane. Un fenomeno che segna simbolicamente l’ingresso nella stagione invernale e modifica le nostre abitudini quotidiane, dai ritmi lavorativi al consumo energetico.Come da tradizione, l’ora solare resterà in vigore fino all’ultima domenica di marzo, che nel 2026 cadrà il 29 marzo. In quella data, torneremo a spostare le lancette in avanti di un’ora, passando dalle 2:00 alle 3:00 del mattino, per accogliere nuovamente l’ora legale.Il dibattito sull’abolizione del cambio orario stagionale resta aperto, ma per ora l’Italia – come gran parte dei Paesi europei – continua ad alternare i due regimi in base al calendario tradizionale.
Ultime notizie
- NUOVA CONSULTA STUDENTESCA ALL’IC ALIFE: PROTAGONISTI GLI STUDENTI DELLA SSPG E IL RUOLO DELL’EDUCAZIONE CIVICA
- SICUREZZA ALIMENTARE AL ROTARY CLUB ALTO CASERTANO
- ECCELLENZA MOLISE: LO UNITED ALIFE GIOIESE BATTE 2-0 IL FORULUM
- STANOTTE TORNA L’ORA SOLARE: LANCETTE INDIETRO DI UN’ORA, PIÙ LUCE AL MATTINO E GIORNATE PIÙ CORTE
- FC MATESE, CON SESTO CAMPANO PER VINCERE E DIMENTICARE LA BRUTTA SETTIMANA
- DUE CASERTANE DI NUOVO IN CAMPO OGGI NELL’ANTICIPO DEL CAMPIONATO DI ECCELLENZA MOLISANA
- ATTESA PER LE PROSSIME ELEZIONI REGIONALI IN CAMPANIA.ECCO TUTTE LE LISTE IN PROVINCIA DI CASERTA
- IL CHIRURGO GIANFAUSTO IARROBINO CANDIDATO ALLA REGIONE

