Nella notte tra sabato 25 e domenica 26 ottobre 2025 l’Italia saluterà l’ora legale per dare il benvenuto al ritorno dell’ora solare. Alle 03:00 del mattino, le lancette dell’orologio dovranno essere spostate indietro di 60 minuti, segnando così le 02:00. Un piccolo cambio che ci regalerà un’ora di sonno in più, ma anche giornate apparentemente più brevi.Con l’ora solare, infatti, l’alba arriverà un’ora prima, offrendo più luce nelle prime ore del mattino, ma il tramonto giungerà più presto, accorciando le ore di luce pomeridiane. Un fenomeno che segna simbolicamente l’ingresso nella stagione invernale e modifica le nostre abitudini quotidiane, dai ritmi lavorativi al consumo energetico.Come da tradizione, l’ora solare resterà in vigore fino all’ultima domenica di marzo, che nel 2026 cadrà il 29 marzo. In quella data, torneremo a spostare le lancette in avanti di un’ora, passando dalle 2:00 alle 3:00 del mattino, per accogliere nuovamente l’ora legale.Il dibattito sull’abolizione del cambio orario stagionale resta aperto, ma per ora l’Italia – come gran parte dei Paesi europei – continua ad alternare i due regimi in base al calendario tradizionale.
Ultime notizie
- A GRICIGNANO DI AVERSA,NEL CASERTANO, FUGGE ALL’ALT DEI CARABINIERI, DENUNCIATO 24ENNE
- ANZIANA CADE IN UN BURRONE, SOCCORSA DAI VIGILI DEL FUOCO E IL 118
- AILANO, ANTONIETTA PAPA FESTEGGIA UN SECOLO DI VITA
- PALLACANESTRO PIEDIMONTE MATESE, PROVA DI FORZA CON PORTICI, 91-67
- VIOLENTA SCOSSA DI TERREMOTO NELLA NOTTE AVVERTITA IN TUTTA LA CAMPANIA, EPICENTRO FRA SANNIO E IRPINIA
- LA POLEMICA- EMILIO IANNOTTA, L’EX M5S ORA CON ALLEANZA VERDE-SINISTRA: “CHI CHIEDE TRASPARENZA VIENE MESSO DA PARTE”
- CAMPOBASSO SPRECONE, SOLO UN PARI CON IL RIMINI 1-1
- PIETRAVAIRANO, LE SORRELLE FERRANTE OFFRONO UNA STATUA ALLA CHIESA DI S. GIOVANNI

