Annibale Bologna|Caserta. Come da comunicazione ufficiale diffusa nei giorni scorsi dalla Direzione della Reggia di Caserta, si e’ svolta ieri la conferenza stampa riferita alla presentazione della rassegna “Maratonart 2025”
La Direttrice della Reggia, D.ssa Tiziana Maffei, intervistata da chi scrive ha precipuamente precisato che la rassegna consta di una serie di eventi eterogenei che, grazie alla sinergica collaborazione tra la Direzione della Reggia con altre associazioni culturali, enti e realta’ del territorio, tende a favorite l’inclusione sociale , lo sport, l’arte nonche’ il comune sentire locale al fine di promuovore e far conoscere ancor di piu’ una delle aree piu’ emozionanti della Campania: quella in cui si trovano i territori percorsi dal maestoso Acquedotto Carolino, un “unicum” conosciuto per la sua bellezza architettonica ed ingegneristica da tutti i cultori dell’Arte.
Maratonart e’ una manifestazione che vuole essere al servizio del territorio, con la Reggia di Caserta che, anche in tale occasione, e’ chiamata a fare da doveroso sostegno alle Comunita’ locali, in coerenza con la propria “mission”. In particolare, il rapporto con le Proloco e le Associazioni che si occupano della valorizzazione delle bellezze del territorio e’ esaltato grazie al cd “bando di valorizzazione partecipata”, uno strumento trasparente che evita impropri rapporti diretti con la direzione della Reggia e che viceversa permette la presentazione di progetti chiave in funzione di diverse attivita’, oggetto di successivo monitoraggio. Tra l’altro, detto bando permette all’esistente Comitato Scientifico di disciplinare le attivita’ progettuali, attraverso un’azione trasparente e coerente col progetto del Comitato stesso che, si ribadisce, e’ unico soggetto ad essere deputato per la valutazione delle proposte.
Non a caso, la Reggia di Caserta ha il dovere di agire, quale sito UNESCO, ponendo attenzione anche ad eventi culturali come Maratonart, ed e’ tenuta ad intervenire con le proprie competenze interagendo con i territori di questo sito UNESCO che e’ corretto definire “articolato”:
in merito, prossimamente la Reggia di Caserta si dotera’ di un ufficio “dedicato” col compito di seguire tutto cio’ che extra alla Reggia intesa quale bene monumentale a se stante con una visione piu’ ampia e proprio nello spirito di una convinta valorizzazione maggiormente partecipata e diffusa.
FOTO REPERTORIO DA VIVIE SORRIDI.IT