Autore: Alessandro Bonafiglia

Maddaloni. È stato sorpreso per ben due volte nel giro di poche ore fuori dalla propria abitazione, dove era ristretto agli arresti domiciliari. Protagonista della vicenda un 52enne di Maddaloni, già noto alle forze dell’ordine. Nella notte, l’uomo è stato fermato dai Carabinieri dell’Aliquota Radiomobile della Compagnia di Maddaloni mentre si trovava fuori casa senza alcuna autorizzazione, in violazione delle prescrizioni imposte dalla misura cautelare. Per questo motivo è stato arrestato in flagranza per evasione. Nonostante il recente arresto, nella mattinata odierna l’uomo si è nuovamente allontanato dal domicilio, venendo ancora una volta individuato dai militari. In questa seconda occasione,…

Leggi tutto

Castel Volturno. Una normale attività di controllo del territorio dei Carabinieri del Reparto Territoriale di Mondragone si è trasformata in un’operazione di polizia giudiziaria che ha portato al sequestro di un’auto rubata e alla denuncia di una donna residente a Castel Volturno. Nel corso di un servizio perlustrativo, i militari dell’Arma hanno notato una Smart Fortwo priva di targhe, parcheggiata in via Lombardia a Castel Volturno. Il veicolo, apparentemente abbandonato, ha destato l’attenzione dei carabinieri che hanno subito proceduto a una verifica del numero di telaio.Dagli accertamenti nella banca dati è emerso che il telaio corrispondeva a una vettura rubata…

Leggi tutto

SESSA AURUNCA (CASERTA) – Ora ha un nome e un cognome l’uomo che lo scorso 25 settembre è stato trovato senza vita, impiccato a un albero nei pressi del cimitero comunale di Sessa Aurunca. La sua morte aveva destato grande impressione e dolore nella comunità locale, anche per il fatto che l’uomo non portava con sé documenti e la sua identità era rimasta a lungo sconosciuta. Grazie alla diffusione di una fotografia da parte dei Carabinieri, la svolta è arrivata nelle ultime ore: alcuni ex colleghi lo hanno riconosciuto. Si tratta di un ex ispettore della Polizia Penitenziaria, andato in…

Leggi tutto

Piedimonte Matese. Fine Settecento, Reggia di Caserta. Nel Giardino inglese in costruzione avviene il primo incontro tra il giardiniere Graefer e il pittore Hackert: i due non si piacciono. Qualche anno più tardi, tuttavia, eccoli insieme in viaggio per ordine del re. Sono diretti a San Gregorio, il primo in cerca di piante con cui abbellire l’incantevole parco del complesso vanvitelliano e l’altro per dipingere scorci suggestivi del Regno di Napoli. Il clima del paesino montano è lugubre: il medico, lo speziale, il possidente e l’enigmatica gentildonna che li accolgono si muovono con ambigua cortesia tra un affresco segreto, una…

Leggi tutto

Castel Volturno. Nuovo intervento dei Carabinieri nella lotta contro lo smaltimento illecito dei rifiuti nella Terra dei Fuochi. In un’area industriale di località Pinetamare, lungo viale Darsena Orientale, i militari del Reparto Territoriale di Mondragone, insieme ai colleghi del Nucleo Forestale di Castel Volturno e di Vallo della Lucania, hanno scoperto un deposito abusivo di rifiuti speciali, pericolosi e non, accatastati all’interno di due capannoni. Tra il materiale rinvenuto c’erano legno, plastica, scarti di lavorazioni edili e vari ingombranti, per un volume complessivo di circa 1.300 metri cubi. Un’enorme quantità di scarti, dunque, gestita senza alcuna delle autorizzazioni previste dalla…

Leggi tutto

Napoli/Teano/Ailano. 7 ottobre 2025 – La Giunta Regionale della Campania ha approvato un provvedimento di grande rilevanza per la sicurezza ambientale e la salute dei cittadini: con la Delibera n. 683 del 3 ottobre 2025 la Regione ha disposto i primi interventi di messa in sicurezza e di bonifica sugli impianti di trattamento rifiuti dismessi nei Comuni di Teano, Ailano e Polla, attivando la programmazione degli interventi in danno dei soggetti inadempienti. “Si tratta di un atto di responsabilità e tempestività che risponde alle gravi situazioni di rischio ambientale segnalate dalle amministrazioni locali e dai cittadini, in particolare a seguito…

Leggi tutto

Falciano del Massico. Nel centro storico di Falciano del Massico si è tenuto, sabato 4 ottobre, il Falerno Fest, un evento dedicato alla valorizzazione del territorio e del suo prodotto più rappresentativo: il vino Falerno. L’iniziativa, finanziata dall’Unione Europea e dal Ministero della Cultura, rientra nel progetto “Borghi di Attrattività”, volto a promuovere le eccellenze enogastronomiche e culturali delle realtà locali. Il convegno L’evento è iniziato alle ore 17:30 con un convegno presso la Chiesa dei Santi Rocco e Martino, durante il quale si sono alternati interventi di numerosi rappresentanti del territorio e del mondo del vino. Tra i presenti,…

Leggi tutto

Antonio Lanzone | Caserta – Un giorno speciale per Il pastry chef di Castel Morrone Guido Sparaco che oggi ha messo da parte gli indumenti professionali per indossare un abito elegante per il suo matrimonio con l’amata e bellissima Francesca Massi. Un sogno che si è realizzato presso la Chiesa di San Ferdinando Re, un luogo magico nel favoloso complesso monumentale del Belvedere di San Leucio a Caserta. I novelli sposi si sono giurati eterno amore davanti a parenti e amici, mostrando momenti di emozione e di gioia per l’inizio di una nuova vita insieme. Dopo la fine della cerimonia,…

Leggi tutto

Luigi Fidanza|Campobasso. Gli Azzurrini di Alberto Bollini in campo il 10 e 13 ottobre per due amichevoli internazionali Un grande appuntamento di calcio giovanile internazionale si prepara ad accendere il cuore del Molise. La Nazionale Italiana Under 19, guidata da Alberto Bollini, sarà protagonista di un doppio confronto amichevole contro la Scozia:Venerdì 10 ottobre alle 16:30 allo stadio Antonio Molinari di Campobasso (diretta su Vivo Azzurro TV),Lunedì 13 ottobre alle 11:00 allo stadio Mario Lancellotta di Isernia.Due sfide che rappresentano un importante banco di prova per gli Azzurrini e, al tempo stesso, un segnale di attenzione verso un territorio che…

Leggi tutto

Rocchetta e Croce/Pontelatone. Doppio appuntamento stasera venerdì e domani sera sabato per il Festival intercomunale delle tradizioni musicali e culturali del Monte Maggiore Il cartellone di eventi è finanziato nell’ambito del programma di percorsi turistici di tipo culturale, naturalistico ed enogastronomico per la promozione turistica della Campania, con i fondi per lo sviluppo e la coesione 2021-2027 assegnati dalla Regione. Pontelatone/Rocchetta e croce. Secondo week-end all’insegna delle danze popolari e delle musiche itineranti per Un Mondo di Suoni, il festival intercomunale della musica e della cultura destinato ad animare il Monte Maggiore e le sue piccole comunità locali fino a…

Leggi tutto