Angela Giordano|Vairano Patenora. Il prossimo sabato 24 maggio 2025, la suggestiva cornice della Tenuta D’Ausilio a Vairano Patenora (CE) ospiterà un importante convegno seminariale dal titolo “Le Aree Interne: da criticità a …risorsa. Analisi e prospettive”. L’evento, promosso dall’Associazione Altocasertano, si preannuncia come un’occasione cruciale di riflessione e confronto sul futuro di quei territori del Mezzogiorno che, pur custodendo un patrimonio inestimabile di storia, cultura e natura, spesso si trovano a fronteggiare sfide socio-economiche significative.
La giornata si aprirà alle ore 10:30 con i saluti istituzionali di Stanislao Supino, Sindaco di Vairano Patenora, Carmine Iodice, Presidente di Arec Campania, e Gaspero Di Lisa, Presidente dell’Associazione Ex Consiglieri Regionali del Molise. Ad introdurre e moderare i lavori sarà Antonio de Pandis, Presidente dell’Associazione Altocasertano, figura centrale nell’organizzazione di questo importante appuntamento.
La mattinata sarà dedicata agli interventi programmati di illustri relatori provenienti da diversi ambiti: dal giornalismo alla saggistica con Marco Esposito, fino al mondo accademico con il Professor Giovanni Cerchia, docente di Storia Contemporanea all’Università del Molise, e il Professor Lorenzo Chieffi, ordinario di diritto costituzionale all’Università della Campania Luigi Vanvitelli. Esponenti di spicco del tessuto associativo e civile del Sud Italia porteranno le loro preziose testimonianze e analisi: Giacomo Rosa (Presidente Svimar), Paolo Emilio Stasi (Vice Presidente Circolo La Scaletta Matera), Gaetano Fierro (Presidente Circolo Angilla Vecchia Potenza), Lorenzo Latella (Direttore Nazionale Cittadinanza attiva), Stefani Schipani (Associazione Calabria tra le righe Cosenza), Fabio Galetta (Vice Presidente Associazione Insieme per Avellino), Erminia Mazzoni (Associazione Impegno Popolare per l’Italia), Domenico Campeglia (Associazione CavaSia), Antonio del Torto (Associazione culturale Orizzonti Termoli), Carmela Sallorenzo (Movimento Grande Lucania Potenza), Vincenzo Magaldi (Presidente Associazione Semplicemente Cittadini Napoli), Giulio De Angelis (Presidente Nazionale Centro Studi Edilizia Reale) e Piergiuseppe Pontrandolfi (già docente di Pianificazione Territoriale Università della Basilicata).
I loro interventi mireranno ad analizzare le criticità che affliggono le aree interne, spaziando dallo spopolamento alla carenza di infrastrutture e servizi, ma soprattutto a evidenziare le potenzialità inespresse che questi territori racchiudono. L’obiettivo è ribaltare la narrazione, trasformando le debolezze in punti di forza e individuando strategie innovative per uno sviluppo sostenibile e inclusivo.
Il pomeriggio sarà dedicato a un momento di confronto diretto tra le istituzioni e gli amministratori locali. Alle ore 15:30 si terrà la tavola rotonda “Le istituzioni incontrano gli amministratori della rete della Federazione delle Associazioni civiche del sud”. A questo importante appuntamento parteciperanno sindaci e amministratori di diverse realtà territoriali, tra cui Mario Conte (Sindaco di Eboli), Michele Laurino (già Sindaco di Sant’Angelo le Fratte e Resp. Enti Locali Svimar), Daniele Saia (Sindaco di Agnone e Presidente della Provincia di Isernia), Carmine Lo Sapio (Sindaco di Pompei), Zaccaria Spina (Presidente Comunità Montana Snai Fortore Beneventano), Eugenio Canora (Consigliere Comunale Cava de’ Tirreni), Filippo Luberto (Sindaco di Grassano), Sabrina Lallitto (Sindaca di Casacalenda) e Michele Di Maio (Sindaco di Calitri), insieme ad altri rappresentanti del territorio.
A presiedere questo importanto momento di dialogo sarà Elisabetta Trenta, già Ministra della Repubblica, la cui esperienza e visione potranno certamente arricchire il dibattito. Molto attese le conclusioni dell’On Alessandro Caramiello Presidente Intergruppo Parlamentare Sviluppo Sud.