Piana di Monte Verna. si prepara ad essere vetrina d’eccezione del Mondo dell’Allevamento di Lumache al Naturale, ossia l’Elicicoltura, con il dodicesimo Incontro Internazionale di Elicicoltura – il 4 e 5 ottobre 2025 a Piana di Monte Verna (CASERTA) – Città delle Lumache.Perchè Piana di Monte Verna? Qui, ben quasi venti anni fa, è nato il Parco Coclè, divenuto negli anni a seguire – il “Centro di Elicicoltura Coclè”, che segue annualmente allevatori da ogni parte d’Italia e oltre confine.
Una realtà che ormai conta centinaia di operatori aderenti, che perseguono il disciplinare di Confederazione Italiana Elicicoltori, associazione di settore tutelante coloro che difendono la produzione di lumache al naturale, con pascolo vegetale, senza uso di mangimi o immissioni di lumache da batteria (pratica spesso diffusa e molto pericolosa), come fossero pulcini o maiali.
L’Elicicoltura, quella vera, quella al naturale, è fatta di tempi ragionati, di una filosofia della coltivazione scandita dall’umidità, dal giusto terreno, dal corretto mollusco e dalla preparazione dell’allevatore, l’indiscusso direttore d’orchestra dell’intero ecosistema che si viene a creare. In questo modo si tutela la “Filiera Lumache Italiane”.
L’Elicicoltura non può seguire i tempi frettolosi e spesso poco disciplinati di una produzione “in batteria”, tanto osannata da spavaldi venditori d’assalto.
In questa edizione si terranno interventi su questa pratica, con opportuni chiarimenti, raffronti, esperienze e risultati.
L’Incontro Internazionale di Elicicoltura a Piana di Monte Verna, nella sua due giorni, mira proprio a dare la consapevolezza che troppo spesso manca sui tanti video, fantomatici corsi (spesso a pagamento) del web o altrove – e molto, molto altro ancora. Questa manifestazione mira a voler indirizzare il concetto su una via di semplice naturalità.
Il digitale e il Web hanno un ruolo cruciale ed importante nella diffusione sempre maggiore del consumo della lumaca nel mondo, ma fare l’allevamento è ben altro discorso, non praticabile e comprensibile per vie telematiche, bensì in presenza.
Nel 2025 un evento del genere è una mosca bianca, eppure rimane manifestazione fondamentale di approccio ad un mondo che in tanti tentano e intraprendono, parecchie volte senza la dovuta formazione e consapevolezza. Questo evento vuole fornire, tra le altre cose, la cognizione necessaria affinché ciò che si inizia abbia la miglior prospettiva produttiva auspicabile.Ecco anche perchè è un evento considerato dai Ministeri, dalle Regioni e dai Comuni. Ecco anche perchè si ha, in questa due giorni, la presenza di figure autorevoli e importanti di vari settori: da università, enti di ricerca e molto altro. Avremo allevatori che interverranno, chiosco informativo, stand dedicato alla cosmesi e bellezza con Bava di Lumache Helix, il mercato degli agricoltori pianesi e molto altro.
Tutto l’Incontro Cammina a braccetto con la tredicesima edizione di Piazze della Lumaca, ormai festa gastronomica in cui la lumaca vive la sua declinazione culinaria, preparata da una brigata di cucina che, dopo tante edizioni si rinnova e rinnova il menu con piatti nuovi e tradizionali della cucina italiana e locale, nell’idea di abbracciare il mollusco nelle sue più vivaci e diffuse ricette – Menu con e senza Lumache.
L’evento è al coperto, accompagnato da intrattenimento musicale e con tante sorprese. La partecipazione è totalmente gratuita, necessaria la prenotazione.
A questo link il modulo per la prenotazione senza impegno.
www.cocle.it/eventi