Castello del Matese. Domenica 18 maggio 2025. Una giornata speciale all’insegna della solidarietà, della cultura e del benessere. L’associazione Pedalare è Vita organizza la Camminata Solidale “Regala un Battito”, primo evento ufficiale in preparazione della Settimana della Salute, dello Sport e del Benessere Alimentare che si svolgerà a luglio.
Il percorso prevede la partenza da Piazza Roma a Castello del Matese con arrivo al Monte Cila, nei pressi della centrale elettrica, per poi tornare al punto di partenza. Circa 9 km di cammino immersi nella natura, con un’alternativa ridotta di circa 4 km per bambini o persone meno allenate.
Ad arricchire l’iniziativa, la collaborazione dell’associazione Cuore Sannita, che accompagnerà i partecipanti alla scoperta delle antiche mura megalitiche e del Parco Archeologico del Monte Cila. Un’occasione per unire sport, solidarietà e conoscenza del territorio, valorizzando la storia del fiero popolo sannita.
L’evento ha uno scopo benefico: raccogliere fondi per l’acquisto di un defibrillatore portatile da destinare alla cittadinanza. Un piccolo gesto collettivo che può fare una grande differenza.
Perché camminare è vita — e conoscere le proprie radici, ancora di più.
“Regala un Battito”: la Camminata Solidale al Monte Cila tra Sport, Cultura e Identità Sannita
Castello del Matese – 18 maggio 2025. Una domenica all’insegna della solidarietà, della storia e dell’amore per il territorio. Si è svolta la Camminata Solidale “Regala un Battito”, evento promosso dall’associazione Pedalare è Vita, con l’obiettivo di raccogliere fondi per l’acquisto di un defibrillatore portatile a servizio della comunità matesina.
La giornata ha visto la preziosa partecipazione dell’associazione Cuore Sannita, che ha arricchito il percorso con un vero e proprio viaggio nel tempo. I partecipanti, infatti, sono stati accompagnati alla scoperta delle antiche Mura Sannitiche e del Parco Archeologico del Monte Cila, simboli della forza e dell’identità del popolo sannita che in queste terre ha vissuto e lasciato tracce indelebili.
Cuore Sannita, da sempre impegnata nella tutela e nella valorizzazione del patrimonio storico e culturale del Matese, ha coinvolto storici, appassionati e semplici curiosi in un percorso emozionante, fatto di racconti, aneddoti e riflessioni. La camminata si è così trasformata in un momento di crescita collettiva, dove sport, cultura e solidarietà hanno camminato fianco a fianco.
“Camminare è vita”, come recita il motto dell’iniziativa, ma è anche memoria, consapevolezza e senso di comunità. Un battito condiviso tra passato e presente, tra il cuore dei sanniti di ieri e quello di chi oggi sceglie di custodire e promuovere la propria terra.